Gli Spaghetti alla puttanesca sono un piatto tipico della cucina napoletana, chiamato comunemente "aulive e cchjapparielle" cioè con olive e capperi.
E' un piatto semplice di facile preparazione in quanto servono ingredienti facilmente reperibili come pomodori, capperi e olive...
Questa che sto per scrivere è la mia versione di Spaghetti alla Puttanesca, contaminata un po' dalla cucina laziale e un po' dalle mie idee...
Andiamo quindi a vedere quali sono gli ingredienti:
INGREDIENTI per 4 persone
- 360 gr di spaghetti ( io uso i Voiello n.104)
- 600 gr di salsa di pomodoro (preferibile il datterino)
Prendiamo un padellino e versiamo lo spicchio di aglio intero, la manciata di capperi( dopo averli dissalati) e un paio di acciughine sottolio e fate cuocere a fiamma molto bassa, quando incominciate a sentire l'odore dell'aglio aggiungete le olive denocciolate e mettete un coperchio.
Aspettate un cinque minuti che il tutto si insaporisca e poi versate la salsa di pomodoro, gradatamente, mescolate e ricoprite con il coperchio.
Lasciate la salsa a cuocere per una decina di minuti a fiamma media, ma controllate ogni tanto che non si attacchi. Quando ha raggiunto un coloro rosso carminio( quindi scuro) spegnete e lasciate riposare senza coperchio.
Fate bollire l'acqua per la pasta e una volta cotti gli spaghetti versate la salsa nella pentola e rimestate il tutto sul fuoco a fiamma bassa.
Lasciate un po' di salsa per finire il piatto.
IL PIATTO FINITO DOVREBBE ESSERE QUESTO...
BUON APPETITO!!! 😍😋
E' un piatto semplice di facile preparazione in quanto servono ingredienti facilmente reperibili come pomodori, capperi e olive...
Questa che sto per scrivere è la mia versione di Spaghetti alla Puttanesca, contaminata un po' dalla cucina laziale e un po' dalle mie idee...
Andiamo quindi a vedere quali sono gli ingredienti:
INGREDIENTI per 4 persone
- 360 gr di spaghetti ( io uso i Voiello n.104)
- 600 gr di salsa di pomodoro (preferibile il datterino)
-100 gr olive nere taggiasche ( io uso quelle già denocciolate e conservate in olio extravergine d'oliva prodotte da ROI, parliamo di prodotto ligure e venduto da Eataly)
- una manciata di capperi al sale
- uno spicchio di aglio intero
- un paio di acciughe sottolio
- (a piacere si può aggiungere del peperoncino ma la mia versione non lo prevede
- (a piacere si può aggiungere del peperoncino ma la mia versione non lo prevede
N.B Non aggiungo nè sale nè olio usando ingredienti già abbastanza saporiti e già contenenti olio.
COME SI PREPARANO GLI SPAGHETTI
COME SI PREPARANO GLI SPAGHETTI
Prendiamo un padellino e versiamo lo spicchio di aglio intero, la manciata di capperi( dopo averli dissalati) e un paio di acciughine sottolio e fate cuocere a fiamma molto bassa, quando incominciate a sentire l'odore dell'aglio aggiungete le olive denocciolate e mettete un coperchio.
Aspettate un cinque minuti che il tutto si insaporisca e poi versate la salsa di pomodoro, gradatamente, mescolate e ricoprite con il coperchio.
Lasciate la salsa a cuocere per una decina di minuti a fiamma media, ma controllate ogni tanto che non si attacchi. Quando ha raggiunto un coloro rosso carminio( quindi scuro) spegnete e lasciate riposare senza coperchio.
Fate bollire l'acqua per la pasta e una volta cotti gli spaghetti versate la salsa nella pentola e rimestate il tutto sul fuoco a fiamma bassa.
Lasciate un po' di salsa per finire il piatto.
IL PIATTO FINITO DOVREBBE ESSERE QUESTO...
BUON APPETITO!!! 😍😋